Tag: Musica


  • Papa Benedetto XVI, la liturgia e la musica

    Papa Benedetto XVI nel corso del suo Pontificato ha più volte sottolineato l’importanza della liturgia e della musica. Nel 2011, in occasione dell’udienza ai partecipanti al Convegno promosso dal Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo, aveva sottolineato come la celebrazione liturgica realizzasse “contemporaneamente un’epifania del Signore e un’epifania della Chiesa, due dimensioni che si coniugano in unità nell’assemblea liturgica, ove…

  • Sant’Alfonso Maria De Liguori e la musica

    Sant’Alfonso Maria de Liguori, dottore della Chiesa, nacque a Napoli nel 1696. Di famiglia nobile, dotato di brillante intelligenza, conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1713 e rapidamente diventò uno dei più apprezzati avvocati napoletani. A seguito di una pesante sconfitta in tribunale entrò in profonda depressione e, in quei momenti così difficili caratterizzati dalla…

  • Sant’Ambrogio e la musica

    Sant’Ambrogio ha avuto un ruolo fondamentale nella riforma della liturgia: a lui si deve il “rito ambrosiano” che è seguito in tutta la diocesi di Milano. Aurelio Ambrogio – questo è il suo nome – è nato a Treviri (Germania) nel 339, è diventato vescovo di Milano nel 374 ed è morto a soli 57 anni nel 397. Dagli scritti di Sant’Ambrogio…