Tag: Milano


  • Musica maestro!

    Musica maestro!

    La musica è di casa nella nostra città: pensiamo al Teatro alla Scala (opere, balletti, concerti) oppure allo stadio di San Siro che ospita il meglio della musica pop/rock (Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Ligabue, Marco Mengoni…). I Milanesi, grandi amanti della musica, non potevano dimenticarsi del Maestro; infatti, al centro di piazza Buonarroti si staglia dal 10 ottobre 1913, primo centenario…

  • La gesetta di Lusert

    “Il suo nome era Cerutti Ginoma lo chiamavan Dragogli amici al bar del Giambellinodicevan che era un mago” Il ritornello di una famosa canzone di Giorgio Gaber del 1964 ci invita a scoprire un altro spicchio di Milano, ricco di storia, tradizione e curiosità…il Giambellino. Il quarter Giambellin, in milanese, nacque nel 1925, attorno alle cascine: prima era un’area solo con…

  • “Essere giornalisti, ovvero l’incarico di propiziare incontri, con gentilezza e compassione

    Il messaggio di monsignor Delpini in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei comunicatori e degli operatori dell’informazione, anche quest’anno interroga come sempre tutta la redazione e i collaboratori di Buona Parola, che da tanti anni è al servizio della comunicazione e dell’informazione della Parrocchia di Santa Giustina. Un compito impegnativo e importante, ancor…

  • Scigulatt e Chinatown

    Chinatown è il volto e l’anima del quartiere attorno a via Paolo Sarpi, la strada principale che l’attraversa e accoglie la maggior parte della comunità cinese residente a Milano. Le sue origini risalgono agli anni ’20 con l’arrivo di numerosi cinesi; in quegli anni, la zona era nota come borgh di scigulatt (il borgo dei produttori di cipolle o Borgo degli…

  • “Sant’Antoni dalla barba bianca…”

    Il 17 gennaio la Chiesa celebra la festa di Sant’Antonio Abate. Nato a Coma, nel cuore dell’Egitto, intorno al 250, a vent’anni abbandonò ogni cosa per vivere prima nel deserto e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni: morì, infatti, ultracentenario nel 356. Già in vita accorrevano…

  • Presepi a Milano

    Presepi a Milano

    Durante il periodo natalizio possiamo avere qualche giorno di vacanza per riposare, stare con le persone care e … perchénon andare a vedere qualche bel presepe? A Milano ci sono delle vere opere d’arte! La più antica fra le Natività lombarde è nella Basilica di Sant’Ambrogio. La scena è scolpita nel marmo del sarcofago, del IV secolo,…