Papa Benedetto XVI nel corso del suo Pontificato ha più volte sottolineato l’importanza della liturgia e della musica. Nel 2011, in occasione dell’udienza ai partecipanti al Convegno promosso dal Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo, aveva sottolineato come la celebrazione liturgica realizzasse “contemporaneamente un’epifania del Signore e un’epifania della Chiesa, due dimensioni che si coniugano in unità nell’assemblea liturgica, ove…
Luigi Pirandello (1867-1936), premio Nobel nel 1934, è il fiore all’occhiello della nostra produzione letteraria, riconosciuto e studiato in tutto il mondo come il maggior rappresentante del relativismo psicologico nella narrativa e come il creatore del teatro nel teatro. Diciamolo subito: Pirandello non è mai stato cattolico in senso stretto, ha anzi spesso condannato il…
Per quelli della mia età, ci sono voluti 42 anni prima di avere la conferma di aver raggiunto il traguardo: “La pensione”! Dal giorno dopo la data di “messa in quiescenza”, inizia il tempo del fare niente: finalmente! Dopo che si sono appesi al chiodo gli attrezzi della professione, si ha la sensazione di tirare i remi in barca.…
Care lettrici e cari lettori, nella stagione estiva che sta per arrivare, un aiuto fondamentale per tenervi in forma smagliante e senza smagliature può arrivare dal vostro amico a quattro zampe. Fidatevi di Fido e, se non siete in possesso di quest’animale, basta presidiare qualche area di servizio e scoprirete quante persone sono capaci di…
di Anna Politovskaja – Gli Adelphi editori “ Certe volte le persone pagano con la vita il fatto di dire ad alta voce ciò che pensano. Infatti una persona può essere uccisa semplicemente per avermi dato un’informazione. Non sono la sola ad essere in pericolo e ho esempi che lo possono provare”. Un corpo di…
Sabato 24 Maggio 2022 è stato organizzato dall’U.N.I.T.A.L.S.I. di Milano Nord-Est, Como e Sondrio un pellegrinaggio al Santuario Santa Maria del Fonte di Caravaggio. Andare in pellegrinaggio al santuario è molto diverso rispetto a visitarlo da soli.Per me è stata la prima volta e la condivisione di una giornata all’insegna della spiritualità è statadavvero toccante.…
La nostra parrocchia è canonicamente costituita dal 1454 e l’antica chiesa (ancora parzialmente visibile in piazzetta Cialdini) risale a quell’epoca ove sorgeva la cappella votiva dedicata a Santa Giustina, eletta Patrona del borgo. Nel 1568 e 1582 accolse l’Arc. Card. Carlo Borromeo in Visita Pastorale e già di quell’epoca possediamo manoscritti che ci documentano storia e liturgie parrocchiali.È sempre stata provvidenziale…
Passeggiare e pasteggiare sono un connubio ideale, due passioni che si sposano alla perfezione… Per questo motivo Domenica 12 giugno, di buon mattino, un gruppo di nostri parrocchiani guidati dal valente Marco Bosisio, si è diretto alla Riserva Naturale Pian di Spagna, nel territorio compreso tra l’alto lago di Como-bassa Valtellina e la Valchiavenna (in provincia di…
Proseguiamo la riscoperta dei tesori di storia e cultura custoditi da anni nel nostro Archivio parrocchiale: tesori ereditati dalla previdente cura dei nostri antenati. Molto interessante uno sguardo agli antichi registri anagrafici giunti sino a noi in discreto stato di conservazione. Il capostipite è il Registro di Battesimi e Matrimoni iniziato il 20 Agosto 1564, secondo i…