Appello a tutti i parrocchiani di Santa Giustina Cari abbonati/e e lettori/trici, con il 2024 si è chiuso l’anno speciale del centodecimo anniversario della fondazione di Buona Parola, il periodico della comunità parrocchiale di Santa Giustina. Un anno intenso con tante novità sia come contenuti che come grafica. Adesso è il momento di pensare e…
In una intervista del 1995, l’allora cardinale Joseph Ratzinger, alla domanda posta dal giornalista «Chi è per lei Gesù di Nazareth?», rispose: «Gesù è per me il vero amico, rappresenta questo miracolo che Dio è divenuto amico e accessibile, che io possa vivere l’amicizia con il Signore, che il Signore si è fatto amico mio.…
«DA JOSEPH RATZINGER UN APPORTO DECISIVO ALLA CHIESA CONTEMPORANEA, CHE RICHIEDE ULTERIORE APPROFONDIMENTO» Trasmettiamo il messaggio con cui l’Arcivescovo emerito di Milano, cardinale Angelo Scola, ricorda il Papa emerito Benedetto XVI. Il ritorno al Padre di Joseph Ratzinger-Papa Benedetto XVI è un fatto che chiede a tutti noi, soprattutto ai cattolici, una particolare riflessione. Non…
Questo 2023 offre alla nostra Comunità parrocchiale e civile varie occasioni per ricordare con comune gioia alcuni eventi che hanno segnato tappe nella storia del nostro Quartiere. Qui li elenco ma sarà impegno di tutta la Comunità partecipare alle iniziative che verranno proposte. 1803 – Sui muri dei rustici di Villa Litta Donna Vittoria Litta Gherardini…
Il mese di Gennaio ci offre molti spunti di meditazione su verità̀ di fede. di storia, di vita sociale, e nella nostra parrocchiale vi sono molte opere d’arte che ce li ricordano attraverso immagini. Con un po’ di attenzione le andiamo a scoprire cercando di recepire il messaggio che ci comunicano. SANTA MADRE DI DIO…
Cari abbonati/e e lettori/trici, anche in questo numero vi invitiamo a pensare al rinnovo o alla sottoscrizione di un nuovo abbonamento a Buona Parola. Anche quest’anno, i prezzi resteranno invariati,ad eccezione dell’abbonamento che prevede la consegna della rivista per posta.Ecco i prezzi degli Abbonamenti 2022 (10 numeri): Abbonamento “base”: 25 euro Abbonamento “sostenitore”: 40 euro…
Sant’Ambrogio ha avuto un ruolo fondamentale nella riforma della liturgia: a lui si deve il “rito ambrosiano” che è seguito in tutta la diocesi di Milano. Aurelio Ambrogio – questo è il suo nome – è nato a Treviri (Germania) nel 339, è diventato vescovo di Milano nel 374 ed è morto a soli 57 anni nel 397. Dagli scritti di Sant’Ambrogio…
di Nicolò GovoniRizzoli Editore Nicolò Govoni anche quest’anno ci regala un nuovo libro, più maturo, con una narrativa provocatoria, un libro in cui traspare la sua fatica, il dolore per ciò che vede intorno a sé.Ma è anche la sua opera più ambiziosa e più vissuta, perché in questo libro c’è tutto quello che ha imparato,…
Ottanta anni di catechesi Il 1942 fu un anno terribile nella nostra storia: il conflitto mondiale infuriava con violenza inaudita seminando morte e dolore. Anche la nostra Comunità subì tutto il peso della guerra, sconvolta per la grave situazione.Nel Novembre ci furono sequestrate alcune campane per costruire strumenti di morte. Ma fu anche l’anno in cui affiorarono…
Rendimi simile a te,annegami nel tuo tempo Signore,che io sia vintoda questa tua disarmante Bellezza nella morte. Là su quel confinepotremo vederti così come Tu Sei.Ora nell’Ostia,per un solo frammento di “tempo”io vedo la tua Eternitàe ritrovo la vita. Non è semplice pubblicare poesie se il tuo nome inizia con Arnoldo e finisce con Mondadori: per…