Tag: Febbraio


  • La Buona Parola 2024: tra tradizione e futuro

    Quello appena cominciato è un anno di grandissima importanza per La Buona Parola, per due motivi fondamentali: l’anniversario del centodecimo di fondazione e la nuova periodicità nelle uscite della rivista. Due avvenimenti che rispecchiano perfettamente l’animo del periodo della Parrocchia di Santa Giustina, ossia l’amore per la tradizione e le nostre radici da un lato…

  • Riflessioni del mese di Febbraio 2024

    Buona Parola, periodico mensile della nostra parrocchia di S. Giustina, ha raccontato a partire dal 1914 la vita, le vicende e il cammino spirituale, umano e sociale della Comunità. Celebriamo quest’anno il 110° anniversario della sua storia. Buona Parola ha cercato in questo tempo di essere fedele ai contesti storico-culturali che hanno caratterizzato tutti questi…

  • Musica maestro!

    Musica maestro!

    La musica è di casa nella nostra città: pensiamo al Teatro alla Scala (opere, balletti, concerti) oppure allo stadio di San Siro che ospita il meglio della musica pop/rock (Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Ligabue, Marco Mengoni…). I Milanesi, grandi amanti della musica, non potevano dimenticarsi del Maestro; infatti, al centro di piazza Buonarroti si staglia dal 10 ottobre 1913, primo centenario…

  • Letti&masticati: “GOOD SAVE THE QUEER” – Catechismo femminista

    Di Michela Murgia – Einaudi editore Oggi vi propongo un libro che va letto con calma e che fa riflettere tutti: donne, uomini, credenti, atei, agnostici perché oltre che spiegare, interpella in prima persona. Innanzi tutto cosa significa la parola queer? E’ un termine inglese che significa “eccentrico, insolito”e vienegeneralmente usato da una persona della comunità LGBTQ+ o…

  • CHE PREDICA!

    CHE PREDICA!

    Tutte le domeniche, nella mia chiesa, come in tutte le chiese di ogni dove, che sia un villaggio in centro Africa o una cattedrale in una metropoli come New York o tra i ghiacci nel villaggio Inuit sul pack, quando il sacerdote  ha terminato di leggere il vangelo, nessuno si meraviglia, è scontato che ci sia la predica o l’omelia.…

  • Please. Pray for us – Per favore. Pregate per noi

    Dopo 12 anni di guerra arriva adesso anche il terremoto. Perché? E’ la domanda che mi sono immediatamente posta. Perché questa popolazione non riesce ad uscire da questo girone dell’inferno?! Come già raccontato in BP di ottobre 2022, noi siamo presenti in Siria/Turchia dal 2014 con progetti di cooperazione internazionale. Collaboriamo con associazioni locali ed Aibi…

  • Che spettacolo!!!

    Sabato 28 gennaio e sabato 4 febbraio è andato in scena, presso il Teatro del salone S. Agnese in Affori, lo spettacolo “Io a Gesù Bambino non ci credo mica”, tratto dall’omonimo libro scritto da C. Manea e don Paolo Alliata.  Gli attori: ragazzi dell’oratorio, scelti dalla quinta elementare alle superiori; gli organizzatori: sceneggiatori, coreografi, registi e quant’altro, un gruppo di catechiste ed…

  • Sant’Apollonia – 9 febbraio

    Sant’Apollonia nacque nel III secolo ad Alessandria d’Egitto e fin dai più teneri anni venne educata alla religione cristiana. Accesa di ardente amore per Gesù, decise di darsi interamente a Lui, facendo voto di perpetua verginità. Intorno al 248, ad Alessandria d’Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, accesa da un veggente pagano. Apollonia in quel tempo era un’anziana donna…

  • Sant’Alfonso Maria De Liguori e la musica

    Sant’Alfonso Maria de Liguori, dottore della Chiesa, nacque a Napoli nel 1696. Di famiglia nobile, dotato di brillante intelligenza, conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1713 e rapidamente diventò uno dei più apprezzati avvocati napoletani. A seguito di una pesante sconfitta in tribunale entrò in profonda depressione e, in quei momenti così difficili caratterizzati dalla…

  • Recuperare la socialità e promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani:

    LA LANTERNA “DIFFUSA” NEL NOSTRO QUARTIERE Continuiamo in questo articolo la presentazione delle azioni che il CAG La Lanterna sta avviando capillarmente nel nostro quartiere grazie alla recente approvazione di un vasto progetto biennale finanziato dal Comune di Milano, di cui abbiamo già presentato una parte delle iniziative nel precedente numero di Buona Parola. Il progetto muove dalla…