Tag: Encicliche sociali


  • Riflessioni sulle Encicliche Sociali: “Popolorum Progressio” di San Paolo VI

    Giovanni Battista Montini nato a Concesio il 26/09/1897 sin da ragazzo aveva praticato un esercizio concreto della carità, stimolato dal fecondo ambiente familiare, prestandosi ad assistere a Brescia i più piccoli. Giunto a Roma subito dopo l’ordinazione, e divenuto nel 1923 assistente del circolo romano della Fuci, avviò gli universitari all’azione caritativa con la «Conferenza dei…

  • Riflessioni sulle Encicliche Sociali: “Pacem in Terris” di San Giovanni XXIII

    Un mondo minacciato dai conflitti La “Pacem in Terris”,seconda grande enciclica di San Giovanni XXIII, viene pubblicata l’11 aprile 1963 dopo un lungo periodo di guerra fredda, durante il quale le due grandi potenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, accumulano un arsenale nucleare sufficiente a distruggere numerose città. All’inizio degli anni ’60 si erano verificate gravi crisi:…

  • Riflessioni sulle Encicliche sociali: 1 – La “Rerum Novarum” di Leone XIII

    Da quando Papa Leone XIII emanò la Rerum Novarum, il 15 maggio 1891, il mondo del lavoro è molto cambiato. Ma i diritti dei lavoratori hanno ancora bisogno di essere tutelati, ancor più quando la finanza vuole prendere il sopravvento sull’economia. Si stima che le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite che avevano…

  • “La Dottrina sociale della Chiesa”

    Papa Francesco definisce la sua enciclica “Fratelli, tutti” una “Enciclica Sociale”.  Fu papa Leone XIII che, il 15 maggio 1891, pubblicò la “Rerum novarum”, cioè il testo con cui affrontava, dal punto di vista cristiano, le questioni sociali all’epoca più dibattute, respingendo la lotta di classe di matrice socialista, ma sostenendo le giuste rivendicazioni proletarie e riaffermando il principio secondo cui la proprietà privata…