Ciao Enrico. Mi rispondevi sempre “Ciao Presidente”. Così iniziava la nostra giornata, un tempo riempito di fatture, di bonifici e calcoli, di controlli e previsioni, insomma tutto quello che faceva sì che la scuola avesse i conti in ordine. Con il desiderio di far bene questo semplice compito abbiamo avuto in questi vent’anni di collaborazione anche uno…
Alcuni comparrocchiani hanno chiesto se fosse possibile rivedere “quella preziosa Via Crucis che è stata esposta all’altare di S. Giuseppe qualche anno fa”. Ben volentieri rispondo da queste colonne aggiungendovi alcune note storiche per meglio comprendere quanto sia un prezioso capolavoro che, custodito nel nostro Archivio, ben merita di essere meglio conosciuto ed apprezzato. È doveroso presentarlo…
Sant’Apollonia nacque nel III secolo ad Alessandria d’Egitto e fin dai più teneri anni venne educata alla religione cristiana. Accesa di ardente amore per Gesù, decise di darsi interamente a Lui, facendo voto di perpetua verginità. Intorno al 248, ad Alessandria d’Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, accesa da un veggente pagano. Apollonia in quel tempo era un’anziana donna…
Sant’Alfonso Maria de Liguori, dottore della Chiesa, nacque a Napoli nel 1696. Di famiglia nobile, dotato di brillante intelligenza, conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1713 e rapidamente diventò uno dei più apprezzati avvocati napoletani. A seguito di una pesante sconfitta in tribunale entrò in profonda depressione e, in quei momenti così difficili caratterizzati dalla…
LA LANTERNA “DIFFUSA” NEL NOSTRO QUARTIERE Continuiamo in questo articolo la presentazione delle azioni che il CAG La Lanterna sta avviando capillarmente nel nostro quartiere grazie alla recente approvazione di un vasto progetto biennale finanziato dal Comune di Milano, di cui abbiamo già presentato una parte delle iniziative nel precedente numero di Buona Parola. Il progetto muove dalla…
Care lettrici e cari lettori, nonostante il titolo dell’articolo non sia invitante, vi posso assicurare che NON sarà noioso e non sarà una PIZZA da leggere … forse. Vi garantisco che sarà qualcosa di gustoso, qualcosa da assaggiare, soprattutto ben cotto, con i vostri ingredienti preferiti, perché vi racconterò i segreti e le curiosità della PIZZA. Le…
Chandra Livia Candiani La domanda della sete Di Chandra Livia Candiani, una delle voci più esotiche e mistiche della poesia italiana contemporanea, si sa molto poco. Si sa che è nata a Milano nel 1952. Si sa che, dopo aver studiato Filosofia in Italia, ha vissuto per diverso tempo in India, dove è entrata in…
Di Andrea FredianiNewton Compton Editore Trama 1970: Flavia, giovane donna, riordinando oggetti del passato appartenuti al padre defunto, di cui ricorda un rapporto difficile influenzato dal rancore della madre verso l’uomo, cambierà idea su di lui, grazie anche al racconto di un caro amico del padre che ha assistito alla sua morte. Il padre di Flavia, Ulisse…
Fraternità. Partiamo ancora da qui, dal solito tema complesso e mai banale: lo stiamo capendo bene riflettendoci, ma ce ne rendiamo conto anche semplicemente vivendolo (o almeno provandoci!). Una realtà che non si realizza mai “una volta per sempre”, che chiede di tenere conto di punti di vista complementari: il generale e il particolare, la responsabilità e la risposta, il…