Tag: 2022


  • Auguri Suor Edvania

    Durante la Santa Messa delle 10 di domenica 11 settembre celebrata da don Edy in Santa Giustina, suor Edvania delle suore di Villa Luce ha fatto la professione perpetua alla vita religiosa. Una celebrazione molto bella e partecipata da parte di tanti afforesi che hanno applaudito e si sono congratulati con suor Edvania, originaria del…

  • L’altare maggiore compie 160 anni

    23 Ottobre 1859 – Con solenne rito officiato dal parroco di Bruzzano don Giuseppe Bellasio, Vicario foraneo, la nuova ampia parrocchiale dedicata a Santa Giustina, Patrona di Affori, viene aperta al pubblico culto; verrà consacrata il 24 Marzo 1901 dal Beato Arc. Card. Carlo Andrea Ferrari nel corso della sua Visita Pastorale. L’evento è testimoniato dalla…

  • La grazia della preghiera…francescana!

    Nuovi inizi o ripartenze? La differenza è sottile ma, di fatto, ci spinge a interrogarci sul nostro modo di affrontare l’avvio dell’anno pastorale al rientro da periodo più o meno prolungato di ferie. Qual è dunque la nostra disposizione d’animo in questo settembre? Siamo decisi a dare una svolta, a inaugurare possibilità inedite, a godere…

  • Mons. Delpini apre l’anno pastorale in Duomo: “L’alleanza con Dio non è un rito”

    I passaggi salienti dell’omelia: «L’ALLEANZA CON DIO NON È UN RITO CHE SI ESAURISCE TRA LE MURA DELLE NOSTRE CHIESE, MA IL PRINCIPIO DI UNA MISSIONE». L’INVITO AI CRISTIANI IMPEGNATI IN POLITICA E NELLA SOCIETA’ CIVILE: «SAREMO PRESENTI NON COME GENTE CHE CERCA POTERE, MA CHE VUOLE SERVIRE IL BENE COMUNE E ASCOLTARE IL GEMITO…

  • Santa Giustina sempre con noi

    Affori, costituita canonicamente come parrocchia nel 1454, fu affidata alla Santa Martire Giustina con festa liturgica al 26 Settembre e solennità popolare alla IV domenica dello stesso mese. Così, da ben 568 ininterrotti anni, il popolo afforese onora la sua Patrona con devozione e gioia. Giorno della Patrona, Festa della Patrona, Patronale, Festa d’Affori, Festa della Comunità, ma per…

  • Riflessioni del mese di Settembre 2022

    Iniziamo un nuovo anno pastorale e la nostra parrocchia di Santa Giustina si prepara a riprendere tutte le attività di culto, preghiera, catechesi e carità. Come spesso ripetuto la parrocchia non è proprietà dei preti, ma in essa ogni fedele cristiano è chiamato a collaborare con essi per la crescita del Regno di Dio. Riprendiamo…

  • Riflessioni sulle Encicliche Sociali: “Pacem in Terris” di San Giovanni XXIII

    Un mondo minacciato dai conflitti La “Pacem in Terris”,seconda grande enciclica di San Giovanni XXIII, viene pubblicata l’11 aprile 1963 dopo un lungo periodo di guerra fredda, durante il quale le due grandi potenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, accumulano un arsenale nucleare sufficiente a distruggere numerose città. All’inizio degli anni ’60 si erano verificate gravi crisi:…

  • Papa Benedetto XVI, la liturgia e la musica

    Papa Benedetto XVI nel corso del suo Pontificato ha più volte sottolineato l’importanza della liturgia e della musica. Nel 2011, in occasione dell’udienza ai partecipanti al Convegno promosso dal Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo, aveva sottolineato come la celebrazione liturgica realizzasse “contemporaneamente un’epifania del Signore e un’epifania della Chiesa, due dimensioni che si coniugano in unità nell’assemblea liturgica, ove…

  • Scrittura&Scrittura : Il fu Mattia Pascal

    Luigi Pirandello (1867-1936), premio Nobel nel 1934, è il fiore all’occhiello della nostra produzione letteraria, riconosciuto e studiato in tutto il mondo come il maggior rappresentante del relativismo psicologico nella narrativa e come il creatore del teatro nel teatro. Diciamolo subito: Pirandello non è mai stato cattolico in senso stretto, ha anzi spesso condannato il…

  • Gli auguri della redazione

    Ai nostri abbonati e lettorie alle loro famigliegli auguri di tutta la redazione per una serenae riposante estate. Buona Parola ritorna a settembre per la Festa d’Affori