Sabato, 26 febbraio, al Santuario di S. Maria di Caravaggio in Milano si è svolta la consueta apertura dell’anno sociale di Unitalsi, però con una risonanza particolare poiché la nostra Sottosezione di Milano Nordest veniva rappresentata da un nuovo Presidente e da un nuovo Consiglio Direttivo. La S. Messa è stata preceduta dal S. Rosario,…
In occasione della Festa della Donna, ho scelto di ricordare con voi alcune donne sia del passato, sia contemporanee, che hanno saputo inseguire e realizzare i propri sogni. Facciamoci accompagnare da loro in un tour nella nostra città. Partiamo dalla Stazione Centrale, che nel 2010 è stata dedicata a Santa Francesca Cabrini, patrona dei migranti, in ricordo dei grandi flussi migratori…
La guerra è arrivata dove non si pensava potesse arrivare: non solo, come ripetuto fin dall’inizio, “nel cuore dell’Europa”, ma anche, materialmente, in quei posti che durante le prime mosse dell’esercito russo si riteneva potessero essere risparmiati dalle bombe. Mentre sto riordinando le idee per scrivere questo articolo, purtroppo la guerra è ancora molto violenta. Le informazioni che…
Dopo la pausa di due anni per il Covid, quest’anno l’11 febbraio abbiamo ripreso a celebrare nella nostra chiesa la Messa dell’anniversario delle prima apparizione della Beata Vergine Maria alla grotta di Lourdes. E’ una giornata che ci fa rivivere una tradizione, che ci richiama a ravvivare la devozione a Maria unitamente ad una attenzione e vicinanza ai malati.…
Tra le varie suppellettili, arredi sacri, statue provenienti dall’antica parrocchiale c’è anche il Crocifisso che venne appeso all’arcata dell’altare maggiore. Un simbolo della fede dei nostri avi che per molti anni l’hanno pregato e amato. E venne la sera della morte e distruzione: il bombardamento aereo del 10 Settembre 1944 che danneggiò gravemente la parrocchiale e ferì…
Domenica 27 febbraio, durante la S. Messa delle 10, è stato consegnato il mandato ai nostri catechisti. Solitamente questo importante gesto, fatto davanti alla comunità, avveniva all’inizio di ottobre, ma quest’anno per motivi organizzativi è stato posticipato. In tal modo, hanno potuto ricevere il mandato anche le catechiste che a breve inizieranno con la seconda elementare il cammino di iniziazione cristiana. Cosa vuol dire essere…
Ciao Enrico. Mi rispondevi sempre “Ciao Presidente”. Così iniziava la nostra giornata, un tempo riempito di fatture, di bonifici e calcoli, di controlli e previsioni, insomma tutto quello che faceva sì che la scuola avesse i conti in ordine. Con il desiderio di far bene questo semplice compito abbiamo avuto in questi vent’anni di collaborazione anche uno…
Alcuni comparrocchiani hanno chiesto se fosse possibile rivedere “quella preziosa Via Crucis che è stata esposta all’altare di S. Giuseppe qualche anno fa”. Ben volentieri rispondo da queste colonne aggiungendovi alcune note storiche per meglio comprendere quanto sia un prezioso capolavoro che, custodito nel nostro Archivio, ben merita di essere meglio conosciuto ed apprezzato. È doveroso presentarlo…
Sant’Apollonia nacque nel III secolo ad Alessandria d’Egitto e fin dai più teneri anni venne educata alla religione cristiana. Accesa di ardente amore per Gesù, decise di darsi interamente a Lui, facendo voto di perpetua verginità. Intorno al 248, ad Alessandria d’Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, accesa da un veggente pagano. Apollonia in quel tempo era un’anziana donna…
LA LANTERNA “DIFFUSA” NEL NOSTRO QUARTIERE Continuiamo in questo articolo la presentazione delle azioni che il CAG La Lanterna sta avviando capillarmente nel nostro quartiere grazie alla recente approvazione di un vasto progetto biennale finanziato dal Comune di Milano, di cui abbiamo già presentato una parte delle iniziative nel precedente numero di Buona Parola. Il progetto muove dalla…