Redazione “La Lanterna” Siamo ormai “alle porte” del 2022 e La Lanterna sta organizzando, in aggiunta alle consuete attività, alcune iniziative per il prossimo anno. Cominceremo a partire già da gennaio ad avviare due importanti progetti, il primo nella zona 9 di Milano e il secondo in zona 2: PLAYGROUND e B-INCLUSIVE. Entrambi, pur partendo da due prospettive…
Ogni anno la Notte Santa ci ritrova accanto all’altare fra luci e canti festosi a far memoria di un evento epocale cheha diviso la Storia dell’umanità fra un prima e un dopo l’avvento di un Salvatore. Non sempre però ci trova a meditare sulla grandezza del fatto di un Dio che si è svuotato della propria Onnipotenza per farsi umile, debole, indifesa creatura. Un evento scolpito nellaStoria, compiuto nel silenzio, nell’oscurità di una notte, nella solitudine di un luogo aspro e sconosciuto, fra la più umile delle genti. Ecco la realtà su cui riflettere e pregare, ed è quanto ce lo ripropone per immagini il presepio: una testimonian- za visiva che ci riconducead una straordinaria ma dura realtà. Un…
Prendo spunto dagli articoli di don Mario sulla devozione degli afforesi a Maria SS. per sottolineare un aspetto che ben rivela quanto ancora oggi questa devozione sia nel cuore dei nostri concittadini. Una devozione ormai millenaria confermata dal ciclo di affreschi del sec. XI in San Mamete dei qualiè rimasto l’episodio della visita a S. Elisabetta. Nelle vie e nei vecchi cortili afforesi dei secoli passati l’immagine di Maria era presente con statuetteo dipinti o piccole edicole infiorate. L’effige della Madonna del latte, o Madonna Litta, in via Cialdini da oltre due secoli riceve preghiere e fiori dagli afforesi e cittadini di passaggio. Nel 1942, durante il tragico periodo della guerra, il mondo venne consacrato al Cuor Immacolato di Maria. Anche Affori rispose unanime istituendo la Settimana della Madonnina e dotando vie e cortili di statuette, quadri, edicole votive con l’immagine di Maria SS. Ogni sera le famiglie del caseggiato si riunivano per la recita del S. Rosario e la devozione a Maria era molto viva in paese. Mi è capitato di visitare vari cortili del nostro quartiere e notare quante ancora di quelle edicole votive permangono come segno del passato e testimonianza di una devozione ancora viva.…
Viene spontaneo a tutti un gesto di gentilezza quando si incontra una mamma con un bambino piccolo nel passeggino. Ci si ferma a guardare il bambino, si dice una parola di meraviglia perché i bambini piccoli sono sempre belli e poi ci si complimenta anche con la mamma, si cerca anche di essere premurosi, si tiene aperta…
San Tommaso Apostolo, chiamato anche Didimo, era originario della Galilea. Famoso è l’episodio nel quale, dopo la resurrezione di Gesù, era incredulo, perché assente alla prima apparizione nel Cenacolo. Cristo, apparso una seconda volta, dimostrò la verità della resurrezione chiedendo a Tommaso di mettere la sua mano nel costato e nei fori dei chiodi. L’Apostolo dichiarò la sua fede…
21 Novembre 2021 “Siate costruttori tra le macerie” “Alzare lo sguardo da terra, verso l’alto, non per fuggire, ma per vincere la tentazione di rimanere stesi sui pavimenti delle nostre paure -questo è il pericolo -,e non rimanere rinchiusi nei nostri pensieri a piangerci addosso”. E’ l’invito rivolto da papa Francesco ai giovani nella messa…
“IL RIFUGIO” di W.P. Young – BUR Rizzoli Trama: La prima parte del libro sembrerebbe un giallo con una bambina scomparsa, un assassinio ed un padre inconsolabile. Ma leggendo la copertina si capisce che non è così. “ Mack è un uomo alla deriva, sconvolto dalla perdita di una figlia. Un giorno trova tra la posta…
Complice la fine dell’ora legale, il periodo tra ottobre e gennaio è il tempo la cui particolarità è il buio. Le giornate diventano corte corte … ed è subito sera! E tutt’intorno, le vetrine scintillanti ed addobbate e le luminarie nelle strade ci introducono al periodo natalizio. Poi a novembre comincia il tempo dell’Avvento, tempo forte. In…
Di Walter Cerioli Durante la celebrazione liturgica l’assemblea è invitata a cantare. Vi sono infatti il canto d’ingresso, il canto prima della proclamazione del Vangelo, il canto all’offertorio, il canto del “Santo”, il canto durante la comunione, il canto finale e anche altri momenti in cui è possibile cantare. Ma come mai si canta durante la…
Di Paolo Bosisio e Massimo Boi Bene, quindi qualcuno sta pensando di diventare un nuovo volontario della Real Affori? Se così non fosse non disperate, oggi provo, con l’aiuto di un caro amico, a donarvi una nuova testimonianza di cosa significhi esser volontario ed a presentarvi un’altra attività che prende vita nella nostra comunità. Nonostante anch’io…