Sant’Ambrogio ha avuto un ruolo fondamentale nella riforma della liturgia: a lui si deve il “rito ambrosiano” che è seguito in tutta la diocesi di Milano. Aurelio Ambrogio – questo è il suo nome – è nato a Treviri (Germania) nel 339, è diventato vescovo di Milano nel 374 ed è morto a soli 57 anni nel 397. Dagli scritti di Sant’Ambrogio…
Ottanta anni di catechesi Il 1942 fu un anno terribile nella nostra storia: il conflitto mondiale infuriava con violenza inaudita seminando morte e dolore. Anche la nostra Comunità subì tutto il peso della guerra, sconvolta per la grave situazione.Nel Novembre ci furono sequestrate alcune campane per costruire strumenti di morte. Ma fu anche l’anno in cui affiorarono…
Il 17 gennaio la Chiesa celebra la festa di Sant’Antonio Abate. Nato a Coma, nel cuore dell’Egitto, intorno al 250, a vent’anni abbandonò ogni cosa per vivere prima nel deserto e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni: morì, infatti, ultracentenario nel 356. Già in vita accorrevano…
Non serve frequentare largamente la spiritualità di san Francesco per intuire quale valore e quale venerazione egli riservava per tutto ciò che riguardava il Cristo, tanto più se si trattava della Sua reale presenza mediata a noi dai Sacramenti (in primis l’Eucaristia) e dalla Parola di Dio. Più volte noi stessi ci siamo imbattuti in tale sensibilità,…
L’apertura di una libreria già in tempo normali rappresenta una di quelle notizie che scaldano il cuore, figuriamoci in una fase storica come l’attuale, segnata dalla pandemia e da tutte le incertezze che contraddistinguono il nostro quotidiano. Vedere aprirne una nuova nel nostro quartiere, lo scorso mese di dicembre, è stato come accendere una speranza, quella che…
Sullo scorso numero di B.P. due interessanti pagine del nostro stori- co Luigi Ripamonti ci hanno pre- sentato, con foto e commenti, un aspetto della tradizione degli altarini nei cortili che fu per tanti anni una testimonianza di fede e della devo- zione a Maria Vergine, con la recita del rosario. Ora, però, con la quasi completa…
Nel corso dei secoli grandi personalità della Diocesi Ambrosiana vennero nella nostra Comunità in Visita Pastorale. Ciò avvenne in ottemperanza a quanto stabilito dal Concilio di Trento (1548/1563) che nelle Sessioni VI e XXIV ribadì l’importanza ed obbligatorietà per i Vescovi di risiedere nelle proprie Diocesi e compiervi di persona delle Visite Pastorali. Il Card. Arciv.…
Domenica 16 gennaio ore 10,10: in una bellissima giornata con un cielo terso, il campo da calcio dell’oratorio è affollato di ragazzi, catechisti, adolescenti, educatori e genitori che vogliono dare il benvenuto all’Arcivescovo, in visita pastorale alla nostra parrocchia. Naturalmente non poteva mancare la Banda d’Affori che con le note de “ Il tamburo principal…
Dopo l’incontro con i ragazzi dell’oratorio e la Santa Messa celebrata in chiesa parrocchiale, per completare e concludere la visita pastorale nella nostra comunità, l’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini ha voluto incontrare il consiglio pastorale parrocchiale di Santa Giustina. È stato un incontro molto intenso e carico di significato in cui i consiglieri hanno potuto…
Una visita pastorale temporalmente breve, durata lo spazio di un mattino, ma di grande significato e densa di emozioni, quella che l’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini ha effettuato nella nostra parrocchia di Santa Giustina, domenica 16 gennaio. Dopo una visita e l’incontro con i ragazzi all’oratorio (vedi l’articolo a parte), monsignor Delpini ha presieduto la…