Categoria: Rubriche


  • Sant’Alfonso Maria De Liguori e la musica

    Sant’Alfonso Maria de Liguori, dottore della Chiesa, nacque a Napoli nel 1696. Di famiglia nobile, dotato di brillante intelligenza, conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1713 e rapidamente diventò uno dei più apprezzati avvocati napoletani. A seguito di una pesante sconfitta in tribunale entrò in profonda depressione e, in quei momenti così difficili caratterizzati dalla…

  • Una voce fuori dal coro: “che pizza!”

    Care lettrici e cari lettori, nonostante il titolo dell’articolo non sia invitante, vi posso assicurare che NON sarà noioso e non sarà una PIZZA da leggere … forse. Vi garantisco che sarà qualcosa di gustoso, qualcosa da assaggiare, soprattutto ben cotto, con i vostri ingredienti preferiti, perché vi racconterò i segreti e le curiosità della PIZZA. Le…

  • Scrittura e Scrittura : La domanda della sete

    Chandra Livia Candiani La domanda della sete Di Chandra Livia Candiani, una delle voci più esotiche e mistiche della poesia italiana contemporanea, si sa molto poco. Si sa che è nata a Milano nel 1952. Si sa che, dopo aver studiato Filosofia in Italia, ha vissuto per diverso tempo in India, dove è entrata in…

  • Letti&Masticati: “L’ultimo soldato di Mussolini”

    Di Andrea FredianiNewton Compton Editore Trama 1970: Flavia, giovane donna, riordinando oggetti del passato appartenuti al padre defunto, di cui ricorda un rapporto difficile influenzato dal rancore della madre verso l’uomo, cambierà idea su di lui, grazie anche al racconto di un caro amico del padre che ha assistito alla sua morte. Il padre di Flavia, Ulisse…

  • Letti&Masticati: “Fortuna”

    di Nicolò GovoniRizzoli Editore Nicolò Govoni anche quest’anno ci regala un nuovo libro, più maturo, con una narrativa provocatoria, un libro in cui traspare la sua fatica, il dolore per ciò che vede intorno a sé.Ma è anche la sua opera più ambiziosa e più vissuta, perché in questo libro c’è tutto quello che ha imparato,…

  • Scrittura&Scrittura: Canto a Cristo

    Rendimi simile a te,annegami nel tuo tempo Signore,che io sia vintoda questa tua disarmante Bellezza nella morte. Là su quel confinepotremo vederti così come Tu Sei.Ora nell’Ostia,per un solo frammento di “tempo”io vedo la tua Eternitàe ritrovo la vita. Non è semplice pubblicare poesie se il tuo nome inizia con Arnoldo e finisce con Mondadori: per…

  • San Basilio Magno : 2 Gennaio

    Basilio nacque a Cesarea, in Cappadocia, nel 330 da una famiglia profondamente cristiana: i nonni e i genitori erano considerati Santi, la sorella Macrina, monaca e guida di una comunità monastica, aveva un grande ascendente su di lui, e due dei fratelli furono come lui vescovi. Compì gli studi a Cesarea, a Costantinopoli e poi ad Atene,…

  • Una voce fuori dal coro: i Re Magi

    Care lettrici e cari lettori, strano ma vero, puntuale come al solito, anche in questo 2021 è arrivato il Natale.Come tutti gli anni arriva il 25 dicembre con i suoi riti, i suoi addobbi, le luci della città, con i personaggi del presepe che quest’anno sono vaccinati e con il green pass. In questo articolo vi…

  • Come Madri

    Come Madri

    «L’amicizia è un regalo della vita e un dono di Dio. Attraverso gli amici, il Signore ci purifica e ci fa maturare. Allo stesso tempo, gli amici fedeli, che sono al nostro fianco nei momenti difficili, sono un riflesso dell’affetto del Signore, della sua consolazione e della sua presenza amorevole.» (Christus vivit, 151) Desidero riprendere…

  • Scrittura e Scrittura: Vita Meravigliosa

    Cosa non devo fare per togliermi di torno la mia nemica mente: ostilità perenne alla felice colpa di esser quel che sono, il mio felice niente. Il mese scorso, dopo la pubblicazione dell’articolo sulla Vita Nova di Dante, alcune lettrici mi hanno manifestato il loro entusiasmo per la bellezza della lirica trecentesca e il loro disappunto nei…