Categoria: Rubriche


  • Santa Cecilia, patrona della musica

    Santa Cecilia fu una martire cristiana morta sotto l’imperatore Marco Aurelio, che regnò dal 161 al 180 d.C. Viene commemorata il 22 novembre e il suo culto è ancora oggi molto popolare grazie al suo ruolo di patrona della musica e, più precisamente, dei musicisti, dei liutai, dei cantanti e dei poeti. Gli “Atti di Santa Cecilia” raccontano la storia…

  • Santa Rosalia: 4 settembre

    Rosalia Sinibaldo nacque a Palermo intorno al 1128. La tradizione narra che mentre re Guglielmo II osservava il tramonto con sua moglie, una figura gli apparve dicendogli: «Guglielmo io ti annuncio che, per volere di Dio, nascerà nella casa di Sinibaldo tuo congiunto, una rosa senza spine.», per questo motivo pare che poco tempo dopo, quando nacque la bambina…

  • Scrittura&Scrittura: Il miracolo di padre Malachia

    Di Bruce Marshall Iniziamo col dire che Bruce Marshall (1899-1987) è un grande scrittore, e che non ha avuto l’attenzione che merita da parte della critica solamente perché per l’intellighenzia stava dalla parte sbagliata della barricata. Pochi come lui riescono a creare ambientazioni capaci di immergere pienamente il lettore nella storia, grazie a descrizioni e…

  • Letti&Masticati: “Il Barbizon Hotel”

    Bentrovati cari lettori, spero che durante l’estate vi siate riposati e abbiate letto qualche buon libro. Io ho fatto i compiti per voi e sono pronta a cominciare un nuovo anno, suggendovi alcuni libri che secondo me vale la pena di leggere o per il tema trattato o perché rilassanti (e ogni tanto un po’ di leggerezza…

  • Papa Benedetto XVI, la liturgia e la musica

    Papa Benedetto XVI nel corso del suo Pontificato ha più volte sottolineato l’importanza della liturgia e della musica. Nel 2011, in occasione dell’udienza ai partecipanti al Convegno promosso dal Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo, aveva sottolineato come la celebrazione liturgica realizzasse “contemporaneamente un’epifania del Signore e un’epifania della Chiesa, due dimensioni che si coniugano in unità nell’assemblea liturgica, ove…

  • Scrittura&Scrittura : Il fu Mattia Pascal

    Luigi Pirandello (1867-1936), premio Nobel nel 1934, è il fiore all’occhiello della nostra produzione letteraria, riconosciuto e studiato in tutto il mondo come il maggior rappresentante del relativismo psicologico nella narrativa e come il creatore del teatro nel teatro. Diciamolo subito: Pirandello non è mai stato cattolico in senso stretto, ha anzi spesso condannato il…

  • Una voce fuori dal coro: In forma con… Fido

     Care lettrici e cari lettori, nella stagione estiva che sta per arrivare, un aiuto fondamentale per tenervi in forma smagliante e senza smagliature può arrivare dal vostro amico a quattro zampe. Fidatevi di Fido e, se non siete in possesso di quest’animale, basta presidiare qualche area di servizio e scoprirete quante persone sono capaci di…

  • Letti&Masticati : “La Russia di Putin

    di Anna Politovskaja – Gli Adelphi editori “ Certe volte le persone pagano con la vita il fatto di dire ad alta voce ciò che pensano. Infatti una persona può essere uccisa semplicemente per avermi dato un’informazione. Non sono la sola ad essere in pericolo e ho esempi che lo possono provare”. Un corpo di…

  • Una voce fuori dal coro: Curling che passione

    Care lettrici e cari lettori, se siete appassionati di sport da divano come lo sono io, avrete seguito le imprese degli atleti italici nelle recenti Olimpiadi invernali svolte a Pechino. Gli atleti erano impegnati nelle discipline più note e conosciute da tutti: discesa, slalom, sci di fondo, bob, tiro alla fune sul ghiaccio, corsa con i sacchi di neve…

  • Scrittura e Scrittura: Averno

    Louise Glück Averno Questo è il momento in cui vedi di nuovo le bacche rosse del sorbo selvatico e nel cielo scuro le migrazioni notturne degli uccelli. Mi addolora pensare che i morti non le vedranno queste cose su cui facciamo affidamento, esse svaniscono. Allora cosa farà l’anima per rinfrancarsi? Mi dico che forse non…