La Quaresima è il periodo di 40 giorni che precede la Pasqua, a Milano inizia domenica 18 febbraio. Nei secoli passati, c’era la tradizione ambrosiana del “venerdì de marz”: ogni venerdì di Quaresima la popolazione si recava in san Celso per adorare un crocifisso miracoloso. In questa occasione si organizzava una vivace e chiassosa fiera nei dintorni della chiesa. Il crocifisso ligneo è detto di…
A Milano, quando si nominano i Re Magi, immediatamente si pensa alla basilica di Sant’Eustorgio, dove in una teca sopra l’altare sono conservate le reliquie dei Magi. Si trovano nel transetto destro, esposte alla devozione dei fedeli. Ancora oggi, nella solennità dell’Epifania, una grande processione, che vede la partecipazione di molti fedeli, parte dal Duomo e si conclude…
Lunedì19 giugno 2023 la Comunità di Santa Giustina ha vissuto un momento di grande gioia: la prima Santa Messa celebrata ad Affori da don Riccardo Borgonovo, ordinato presbitero sabato 10 giugno in Duomo da mons. Delpini. Don Riccardo, da seminarista, ha trascorso un periodo di servizio nella nostra parrocchia, in contemporanea con l’inizio della pandemia. Benvoluto…
La musica è di casa nella nostra città: pensiamo al Teatro alla Scala (opere, balletti, concerti) oppure allo stadio di San Siro che ospita il meglio della musica pop/rock (Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Ligabue, Marco Mengoni…). I Milanesi, grandi amanti della musica, non potevano dimenticarsi del Maestro; infatti, al centro di piazza Buonarroti si staglia dal 10 ottobre 1913, primo centenario…
“Il suo nome era Cerutti Ginoma lo chiamavan Dragogli amici al bar del Giambellinodicevan che era un mago” Il ritornello di una famosa canzone di Giorgio Gaber del 1964 ci invita a scoprire un altro spicchio di Milano, ricco di storia, tradizione e curiosità…il Giambellino. Il quarter Giambellin, in milanese, nacque nel 1925, attorno alle cascine: prima era un’area solo con…
Sono arrivate le vacanze: periodo di riposo e di svago, di passeggiate all’aria aperta alla scoperta di posti mozzafiato. L’Italia è costellata di capolavori, alcuni sono molto vicini a noi e possiamo raggiungerli in giornata. Vi propongo una gita lungo l’Adda…preparatevi a restare a bocca aperta! Il Santuario della Divina Maternità di Concesa è a Trezzo…
In occasione della Festa della Donna, ho scelto di ricordare con voi alcune donne sia del passato, sia contemporanee, che hanno saputo inseguire e realizzare i propri sogni. Facciamoci accompagnare da loro in un tour nella nostra città. Partiamo dalla Stazione Centrale, che nel 2010 è stata dedicata a Santa Francesca Cabrini, patrona dei migranti, in ricordo dei grandi flussi migratori…
Chinatown è il volto e l’anima del quartiere attorno a via Paolo Sarpi, la strada principale che l’attraversa e accoglie la maggior parte della comunità cinese residente a Milano. Le sue origini risalgono agli anni ’20 con l’arrivo di numerosi cinesi; in quegli anni, la zona era nota come borgh di scigulatt (il borgo dei produttori di cipolle o Borgo degli…
Il 17 gennaio la Chiesa celebra la festa di Sant’Antonio Abate. Nato a Coma, nel cuore dell’Egitto, intorno al 250, a vent’anni abbandonò ogni cosa per vivere prima nel deserto e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni: morì, infatti, ultracentenario nel 356. Già in vita accorrevano…
Durante il periodo natalizio possiamo avere qualche giorno di vacanza per riposare, stare con le persone care e … perchénon andare a vedere qualche bel presepe? A Milano ci sono delle vere opere d’arte! La più antica fra le Natività lombarde è nella Basilica di Sant’Ambrogio. La scena è scolpita nel marmo del sarcofago, del IV secolo,…