Autore: Marco Speroni


  • I libri di Papa Benedetto XVI

    In una intervista del 1995, l’allora cardinale Joseph Ratzinger, alla domanda posta dal giornalista «Chi è per lei Gesù di Nazareth?», rispose: «Gesù è per me il vero amico, rappresenta questo miracolo che Dio è divenuto amico e accessibile, che io possa vivere l’amicizia con il Signore, che il Signore si è fatto amico mio.…

  • Scrittura&Scrittura: Il miracolo di padre Malachia

    Di Bruce Marshall Iniziamo col dire che Bruce Marshall (1899-1987) è un grande scrittore, e che non ha avuto l’attenzione che merita da parte della critica solamente perché per l’intellighenzia stava dalla parte sbagliata della barricata. Pochi come lui riescono a creare ambientazioni capaci di immergere pienamente il lettore nella storia, grazie a descrizioni e…

  • Scrittura&Scrittura : Il fu Mattia Pascal

    Luigi Pirandello (1867-1936), premio Nobel nel 1934, è il fiore all’occhiello della nostra produzione letteraria, riconosciuto e studiato in tutto il mondo come il maggior rappresentante del relativismo psicologico nella narrativa e come il creatore del teatro nel teatro. Diciamolo subito: Pirandello non è mai stato cattolico in senso stretto, ha anzi spesso condannato il…

  • Scrittura e Scrittura: Averno

    Louise Glück Averno Questo è il momento in cui vedi di nuovo le bacche rosse del sorbo selvatico e nel cielo scuro le migrazioni notturne degli uccelli. Mi addolora pensare che i morti non le vedranno queste cose su cui facciamo affidamento, esse svaniscono. Allora cosa farà l’anima per rinfrancarsi? Mi dico che forse non…

  • Scrittura e Scrittura : La domanda della sete

    Chandra Livia Candiani La domanda della sete Di Chandra Livia Candiani, una delle voci più esotiche e mistiche della poesia italiana contemporanea, si sa molto poco. Si sa che è nata a Milano nel 1952. Si sa che, dopo aver studiato Filosofia in Italia, ha vissuto per diverso tempo in India, dove è entrata in…

  • Scrittura&Scrittura: Canto a Cristo

    Rendimi simile a te,annegami nel tuo tempo Signore,che io sia vintoda questa tua disarmante Bellezza nella morte. Là su quel confinepotremo vederti così come Tu Sei.Ora nell’Ostia,per un solo frammento di “tempo”io vedo la tua Eternitàe ritrovo la vita. Non è semplice pubblicare poesie se il tuo nome inizia con Arnoldo e finisce con Mondadori: per…

  • Scrittura e Scrittura: Vita Meravigliosa

    Cosa non devo fare per togliermi di torno la mia nemica mente: ostilità perenne alla felice colpa di esser quel che sono, il mio felice niente. Il mese scorso, dopo la pubblicazione dell’articolo sulla Vita Nova di Dante, alcune lettrici mi hanno manifestato il loro entusiasmo per la bellezza della lirica trecentesca e il loro disappunto nei…