Autore: Luigi Ripamonti


  • Santa Giustina sempre con noi

    Affori, costituita canonicamente come parrocchia nel 1454, fu affidata alla Santa Martire Giustina con festa liturgica al 26 Settembre e solennità popolare alla IV domenica dello stesso mese. Così, da ben 568 ininterrotti anni, il popolo afforese onora la sua Patrona con devozione e gioia. Giorno della Patrona, Festa della Patrona, Patronale, Festa d’Affori, Festa della Comunità, ma per…

  • Scopriamoli insieme

    La nostra parrocchia è canonicamente costituita dal 1454 e l’antica chiesa (ancora parzialmente visibile in piazzetta Cialdini) risale a quell’epoca ove sorgeva la cappella votiva dedicata a Santa Giustina, eletta Patrona del borgo. Nel 1568 e 1582 accolse l’Arc. Card. Carlo Borromeo in Visita Pastorale e già di quell’epoca possediamo manoscritti che ci documentano storia e liturgie parrocchiali.È sempre stata provvidenziale…

  • Nel nostro archivio c’è… parte seconda

    Proseguiamo la riscoperta dei tesori di storia e cultura custoditi da anni nel nostro Archivio parrocchiale: tesori ereditati dalla previdente cura dei nostri antenati. Molto interessante uno sguardo agli antichi registri anagrafici giunti sino a noi in discreto stato di conservazione. Il capostipite è il Registro di Battesimi e Matrimoni iniziato il 20 Agosto 1564, secondo i…

  • Rinati alla Grazia: il Battistero.

    I riti pasquali ci hanno aiutati ancora una volta a rivivere momenti di grazia in un’atmosfera di luce, gioia e rinnovata fede. Acqua, luce, olio sacro, fonte battesimale, cero pasquale: i simboli che ci hanno richiamato la Resurrezione a nuova vita di Grazia nello Spirito. Il canto del Preconio, riferendosi alla simbologia ed alle profezie…

  • Nel nostro archivio c’è…

    Con questo articolo inizio una Rubrica che offrirà ai lettori di BP un’occasione straordinaria per conoscere ed apprezzare i molti tesori custoditi da secoli nel nostro Archivio parrocchiale. Da tempo e con molti interventi ho sempre espresso il mio rammarico asserendo che un tesoro di storia, arte, cultura, fede rimanga nel nascondimento di un locale…

  • Quel Crocifisso ha una storia

    Tra le varie suppellettili, arredi sacri, statue provenienti dall’antica parrocchiale c’è anche il Crocifisso che venne appeso all’arcata dell’altare maggiore. Un simbolo della fede dei nostri avi che per molti anni l’hanno pregato e amato. E venne la sera della morte e distruzione: il bombardamento aereo del 10 Settembre 1944 che danneggiò gravemente la parrocchiale e ferì…

  • Una Via Crucis da riscoprire

    Alcuni comparrocchiani hanno chiesto se fosse possibile rivedere “quella preziosa Via Crucis che è stata esposta all’altare di S. Giuseppe qualche anno fa”. Ben volentieri rispondo da queste colonne aggiungendovi alcune note storiche per meglio comprendere quanto sia un prezioso capolavoro che, custodito nel nostro Archivio, ben merita di essere meglio conosciuto ed apprezzato. È doveroso presentarlo…

  • La piazza 90 anni dopo..

    A 90 anni esatti da quell’atto di cessione del sagrato della parrocchiale al Comune di Milano ci si può interrogare se patti e promesse siano stati rispettati dalle parti contraenti. Procediamo con ordine.Acquistata dalla sign. Marietta Osculati in Brigola col concorso del Comune e del popolo afforese un’ampia area per la costruzione della nuova parrocchiale…

  • Anniversari 2022

    Anniversari 2022

    Celebrare gli anniversari significa fare memoria di eventi che hanno formato la nostra storia, personale o pubblica, e aiuta a rivivere momenti del passato. In questo anno ricorrono alcuni anniversari che per la nostra Comunità ricordano appunto eventi che hanno segnato il cammino della nostra Affori civica e religiosa e dei quali è giusto e…

  • I Quattro Transetti

    Ottanta anni di catechesi Il 1942 fu un anno terribile nella nostra storia: il conflitto mondiale infuriava con violenza inaudita seminando morte e dolore. Anche la nostra Comunità subì tutto il peso della guerra, sconvolta per la grave situazione.Nel Novembre ci furono sequestrate alcune campane per costruire strumenti di morte. Ma fu anche l’anno in cui affiorarono…