Autore: Frate Andrea Bosisio


  • Diamoci una regola(ta)!

    Un nuovo anno pastorale prende avvio e così anche la possibilità che mi è data di condividere qui alcune riflessioni circa il carisma francescano, alcuni spunti che possono dire l’attualità della figura di san Francesco d’Assisi e che possano aiutarci a crescere insieme nella nostra vita di fede. Sono infatti già passati otto secoli dalla…

  • La grazia della preghiera…francescana!

    Nuovi inizi o ripartenze? La differenza è sottile ma, di fatto, ci spinge a interrogarci sul nostro modo di affrontare l’avvio dell’anno pastorale al rientro da periodo più o meno prolungato di ferie. Qual è dunque la nostra disposizione d’animo in questo settembre? Siamo decisi a dare una svolta, a inaugurare possibilità inedite, a godere…

  • Verso la fraternità “perfetta”

    Siamo ormai giunti al termine delle nostre riflessioni sul tema della fraternità, non certo perché il discorso sia chiuso qui. Anzi, si potrebbero dire ancora molte cose, ma l’estate che si apre ci impone un limite. Desidero allora cogliere questa pagina proprio così, come un limite, come una soglia. In tal modo possiamo recuperare la…

  • Guardare in una nuova direzione

    Con il consueto stile, poetico e semplice allo stesso tempo, l’arcivescovo Delpini così ci parlava nella Veglia Pasquale dello scorso anno: «Alleluia! Celebriamo l’alba del primo giorno, l’inizio del tempo nuovo, giorno di nuove inedite parole, di nuove visioni degne di stupore e di esultanza. Alleluia! […] La nuova creazione, l’annuncio dell’alba del primo giorno…

  • Essere fratelli e fare la storia

    Fraternità. Partiamo ancora da qui, dal solito tema complesso e mai banale: lo stiamo capendo bene riflettendoci, ma ce ne rendiamo conto anche semplicemente vivendolo (o almeno provandoci!). Una realtà che non si realizza mai “una volta per sempre”, che chiede di tenere conto di punti di vista complementari: il generale e il particolare, la responsabilità e la risposta, il…

  • La preghiera, lievito di fraternità

    Non serve frequentare largamente la spiritualità di san Francesco per intuire quale valore e quale venerazione egli riservava per tutto ciò che riguardava il Cristo, tanto più se si trattava della Sua reale presenza mediata a noi dai Sacramenti (in primis l’Eucaristia) e dalla Parola di Dio. Più volte noi stessi ci siamo imbattuti in tale sensibilità,…

  • Come Madri

    Come Madri

    «L’amicizia è un regalo della vita e un dono di Dio. Attraverso gli amici, il Signore ci purifica e ci fa maturare. Allo stesso tempo, gli amici fedeli, che sono al nostro fianco nei momenti difficili, sono un riflesso dell’affetto del Signore, della sua consolazione e della sua presenza amorevole.» (Christus vivit, 151) Desidero riprendere…