La musica è di casa nella nostra città: pensiamo al Teatro alla Scala (opere, balletti, concerti) oppure allo stadio di San Siro che ospita il meglio della musica pop/rock (Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Ligabue, Marco Mengoni…). I Milanesi, grandi amanti della musica, non potevano dimenticarsi del Maestro; infatti, al centro di piazza Buonarroti si staglia dal 10 ottobre 1913, primo centenario…
Di Michela Murgia – Einaudi editore Oggi vi propongo un libro che va letto con calma e che fa riflettere tutti: donne, uomini, credenti, atei, agnostici perché oltre che spiegare, interpella in prima persona. Innanzi tutto cosa significa la parola queer? E’ un termine inglese che significa “eccentrico, insolito”e vienegeneralmente usato da una persona della comunità LGBTQ+ o…
Tutte le domeniche, nella mia chiesa, come in tutte le chiese di ogni dove, che sia un villaggio in centro Africa o una cattedrale in una metropoli come New York o tra i ghiacci nel villaggio Inuit sul pack, quando il sacerdote ha terminato di leggere il vangelo, nessuno si meraviglia, è scontato che ci sia la predica o l’omelia.…
Dopo 12 anni di guerra arriva adesso anche il terremoto. Perché? E’ la domanda che mi sono immediatamente posta. Perché questa popolazione non riesce ad uscire da questo girone dell’inferno?! Come già raccontato in BP di ottobre 2022, noi siamo presenti in Siria/Turchia dal 2014 con progetti di cooperazione internazionale. Collaboriamo con associazioni locali ed Aibi…
Sabato 28 gennaio e sabato 4 febbraio è andato in scena, presso il Teatro del salone S. Agnese in Affori, lo spettacolo “Io a Gesù Bambino non ci credo mica”, tratto dall’omonimo libro scritto da C. Manea e don Paolo Alliata. Gli attori: ragazzi dell’oratorio, scelti dalla quinta elementare alle superiori; gli organizzatori: sceneggiatori, coreografi, registi e quant’altro, un gruppo di catechiste ed…
In una intervista del 1995, l’allora cardinale Joseph Ratzinger, alla domanda posta dal giornalista «Chi è per lei Gesù di Nazareth?», rispose: «Gesù è per me il vero amico, rappresenta questo miracolo che Dio è divenuto amico e accessibile, che io possa vivere l’amicizia con il Signore, che il Signore si è fatto amico mio.…
«DA JOSEPH RATZINGER UN APPORTO DECISIVO ALLA CHIESA CONTEMPORANEA, CHE RICHIEDE ULTERIORE APPROFONDIMENTO» Trasmettiamo il messaggio con cui l’Arcivescovo emerito di Milano, cardinale Angelo Scola, ricorda il Papa emerito Benedetto XVI. Il ritorno al Padre di Joseph Ratzinger-Papa Benedetto XVI è un fatto che chiede a tutti noi, soprattutto ai cattolici, una particolare riflessione. Non…
Un “tributo di riconoscenza” verso un uomo, un teologo, un Papa a cui la Chiesa tutta deve molto. Nelle parole di Mons. Delpini anche il ricordo della memorabile visita a Milano nel 2012. Riportiamo di seguito il messaggio dell’Arcivescovo di Milano per la morte di Benedetto XVI, un “tributo di riconoscenza” verso il Papa emerito…
Questo 2023 offre alla nostra Comunità parrocchiale e civile varie occasioni per ricordare con comune gioia alcuni eventi che hanno segnato tappe nella storia del nostro Quartiere. Qui li elenco ma sarà impegno di tutta la Comunità partecipare alle iniziative che verranno proposte. 1803 – Sui muri dei rustici di Villa Litta Donna Vittoria Litta Gherardini…
Il mese di Gennaio ci offre molti spunti di meditazione su verità̀ di fede. di storia, di vita sociale, e nella nostra parrocchiale vi sono molte opere d’arte che ce li ricordano attraverso immagini. Con un po’ di attenzione le andiamo a scoprire cercando di recepire il messaggio che ci comunicano. SANTA MADRE DI DIO…